Anche in questo caso le cause del dolore possono essere molteplici, come ad esempio traumi o stress meccanici che possono portare a fratture ossee, lesioni tendinee o legamentose, tendinopatie, artropatie e coinvolgimenti delle strutture neurali determinando vari quadri patologici. Le fratture ossee e le lesioni tendinee e legamentose necessitano sempre di un’iniziale valutazione specialistica a cui può conseguire la necessità di intervento chirurgico e di un periodo di immobilizzazione e riposo, al termine del quale avviene la presa in carico fisioterapica.

Lo scopo del trattamento riabilitativo è, dipendentemente dal paziente e dal quadro clinico, quello di recuperare la mobilità articolare a livello osteocinematico e atrocinematico, ma anche la forza muscolare e la stabilità articolare.
Tra le problematiche che invece hanno una gestione prevalentemente conservativa troviamo l’artrosi, una patologia ed eziologia multifattoriale che determina generalmente rigidità soprattutto mattutina, limitazione articolare, debolezza muscolare, dolore e deficit funzionali. Anche la sindrome del tunnel carpale può beneficiare di un trattamento conservativo, prevalentemente tramite tecniche di terapia manuale e di neurodinamica, esercizio terapeutico, utilizzo di farmaci e tutori, terapie fisiche. In caso di una sintomatologia severa è però indicato un approccio chirurgico.
La sindrome del tunnel carpale è una neuropatia periferica causata dalla compressione del nervo mediano a livello del polso, che comporta la presenza di dolore, parestesie e alterazioni sensitive del territorio di distribuzione del nervo a livello del polso, della mano e delle dita. Per quanto riguarda il coinvolgimento delle strutture tendinee, una delle patologie più frequenti è la sindrome di De Quervain, una condizione che determina una degenerazione d una restrizione meccanica dei tendini di alcuni muscoli del pollice.
Come in ogni quadro clinico, anche nel caso del dolore al polso, per determinare la causa della sintomatologia e per trovare il trattamento appropriato, è importante consultare un fisioterapista e/o un medico, per eseguire un esame fisico dettagliato del polso e della mano e strutturare un piano di trattamento personalizzato. Le principali tecniche di trattamento per queste problematiche prevedono tecniche di terapia manuale, esercizio terapeutico, terapie fisiche, l’uso di farmaci antidolorifici e in alcuni casi, sempre in seguito ad una diagnosi medica, l’intervento chirurgico.
Infine, di fondamentale importanza è il compito del fisioterapista di poter fornire consigli sulle modifiche dell’attività quotidiana per gestire la sintomatologia e prevenire compensi e recidive.
Tecar Terapia

L’utilizzo del calore come cura per alcune patologia è nota da tempo: fornisce sollievo nelle condizioni croniche, traumatiche e infiammatorie, incrementa…
Pulsed Signal Therapy

La Pulsed Signal Therapy (PST) è una terapia non invasiva che utilizza un campo magnetico pulsato per stimolare i processi rigenerativi…
Onde d’Urto

L’onda d’urto, nel panorama delle tecnologie terapeutiche, sta dimostrando una valenza importante e necessaria all’interno di Strutture Sanitarie Riabilitative di riferimento….
Laser Terapia

Il LASER (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) è un dispositivo terapeutico che eroga luce laser invisibile con lunghezza d’onda…
Tecar Terapia

L’utilizzo del calore come cura per alcune patologia è nota da tempo: fornisce sollievo nelle condizioni croniche, traumatiche e infiammatorie, incrementa…
Tecar Terapia

L’utilizzo del calore come cura per alcune patologia è nota da tempo: fornisce sollievo nelle condizioni croniche, traumatiche e infiammatorie, incrementa…
Pulsed Signal Therapy

La Pulsed Signal Therapy (PST) è una terapia non invasiva che utilizza un campo magnetico pulsato per stimolare i processi rigenerativi…
Laser Terapia

Il LASER (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) è un dispositivo terapeutico che eroga luce laser invisibile con lunghezza d’onda…
Tecar Terapia

L’utilizzo del calore come cura per alcune patologia è nota da tempo: fornisce sollievo nelle condizioni croniche, traumatiche e infiammatorie, incrementa…