Il dolore all’anca è un disturbo comune che può essere causato da una serie di fattori, tra cui l’età, l’uso eccessivo o l’inattività, atteggiamenti posturali, le lesioni tendinee, ossee o muscolari, alcune patologie concomitanti e altre condizioni mediche. A livello eziologico, possono essere identificate alcune patologie responsabili del dolore all’anca tra cui l’artrosi, la borsite trocanterica, le tendinopatie come la pubalgia, l’anca a scatto, l’impingement femoroacetabolare, la sindrome del piriforme, fino ad arrivare a quadri più complessi come le lesioni del labbro, le fratture ossee e la necrosi avascolare della testa del femore.

Tra le più comuni troviamo l’artrosi d’anca, che colpisce i soggetti generalmente sopra i 60 anni, in particolare le donne e i soggetti con alto BMI o che svolgono attività sportive di alto e lavorative pesanti. Questa patologia determina generalmente rigidità soprattutto mattutina, limitazione articolare, debolezza muscolare, dolore e deficit funzionali.
E’ importante ricordare però che solo una piccola percentuale dei soggetti con artrosi radiografica presenta dolore. La borsite trocanterica, una patologia che interessa una o più borse sinoviali, determina invece dolore solitamente in corrispondenza del gran trocantere che può essere riferito lungo il margine laterale della coscia. La sindrome del piriforme invece, che è importante saper differenziare dalla presenza di una radicolopatia, si presenta con un dolore al gluteo e/o lungo il decorso del nervo sciatico ed è, come suggerisce il nome della problematica, determinata dalla compressione del muscolo piriforme sul tessuto nervoso. Infine, forse la più comune delle problematiche è la tendinopatia dell’anca che ha nomenclatura e localizzazione differente a seconda delle strutture tendinee coinvolte. A seconda del tipo di tendinopatia, si verifica generalmente dolore nella regione laterale dell’anca o in zona inguinale, solitamente esacerbato dal movimento e che determina limitazioni nelle attività sportive o della vita quotidiana.
Se non trattato correttamente, il dolore all’anca può peggiorare e causare ulteriori compensi o problematiche. E’ di fondamentale importanza che il trattamento venga strutturato in maniera personalizzata, dipendentemente dall’eziologia della problematica e dalla sintomatologia. Le principali tecniche di trattamento per queste problematiche prevedono tecniche di terapia manuale, esercizio terapeutico, terapie fisiche, l’uso di farmaci antidolorifici e in alcuni casi, sempre in seguito ad una diagnosi medica, l’intervento chirurgico.
In conclusione, se si soffre di dolore all’anca è importante consultare un fisioterapista e/o un medico qualificato per determinare la causa del dolore e sviluppare un piano di trattamento appropriato. Con una diagnosi precoce e il trattamento adeguato, la maggior parte dei pazienti può migliorare la propria condizione e tornare a godere di una vita attiva e sana.
Tecar Terapia

L’utilizzo del calore come cura per alcune patologia è nota da tempo: fornisce sollievo nelle condizioni croniche, traumatiche e infiammatorie, incrementa…
Pulsed Signal Therapy

La Pulsed Signal Therapy (PST) è una terapia non invasiva che utilizza un campo magnetico pulsato per stimolare i processi rigenerativi…
Laser Terapia

Il LASER (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) è un dispositivo terapeutico che eroga luce laser invisibile con lunghezza d’onda…
Tecar Terapia

L’utilizzo del calore come cura per alcune patologia è nota da tempo: fornisce sollievo nelle condizioni croniche, traumatiche e infiammatorie, incrementa…
Laser Terapia

Il LASER (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) è un dispositivo terapeutico che eroga luce laser invisibile con lunghezza d’onda…
Tecar Terapia

L’utilizzo del calore come cura per alcune patologia è nota da tempo: fornisce sollievo nelle condizioni croniche, traumatiche e infiammatorie, incrementa…
Laser Terapia

Il LASER (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) è un dispositivo terapeutico che eroga luce laser invisibile con lunghezza d’onda…
Tecar Terapia

L’utilizzo del calore come cura per alcune patologia è nota da tempo: fornisce sollievo nelle condizioni croniche, traumatiche e infiammatorie, incrementa…
Laser Terapia

Il LASER (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) è un dispositivo terapeutico che eroga luce laser invisibile con lunghezza d’onda…
Tecar Terapia

L’utilizzo del calore come cura per alcune patologia è nota da tempo: fornisce sollievo nelle condizioni croniche, traumatiche e infiammatorie, incrementa…