Onde d’Urto

L’onda d’urto, nel panorama delle tecnologie terapeutiche, sta dimostrando una valenza importante e necessaria all’interno di Strutture Sanitarie Riabilitative di riferimento.

L’onda d’urto è una terapia non invasiva generata da alcune particolari apparecchiature, deve rispondere a dei principi fisici/tecnologici ben precisi, (come indicato dalle specifiche società internazionali). Questo effetto viene prodotto solo da alcune tipologie di sorgenti che attualmente sono quelle elettromagnetiche. Queste onde d’urto, hanno un andamento ad impulso più o meno frequente e si diffondono nel tessuto corporeo a varie profondità desiderate, secondo il principio fisico delle onde acustiche, determinando un effetto meccanico e non termico (assenza di calore , tipico invece dell’onda acustica generata dall’ultrasuono). Inoltre indipendentemente dalla patologia da trattare, è molto utile avere un sistema di puntamento ecografico che aiuti l’operatore ad indirizzare in maniera molto precisa il fuoco delle onde d’urto.

L’apparecchiatura Storz Duolith SD1 »ultra« è un sistema innovativo eco-guidato, munito di diversi manipoli utilizzabili singolarmente o in maniera combinata secondo il tipo di patologia da trattare e delle valutazioni cliniche. Questo sistema viene dotato di differenti tecnologie che permettono di ampliare il campo di patologie trattabili.

Effetti terapeutici

  • Riduzione della trasmissione del dolore per mezzo di stimolazione di terminazioni nervose e liberazione di sostanze che modulano la sua percezione;
  • Riduzione meccanica delle eventuali calcificazioni tissutali;
  • Stimolazione del cosiddetto “effetto di cavitazione ad alte energie” quando ritenuto necessario con conseguente formazione di nuovi vasi sanguigni (neoangiogenesi) con maggior afflusso locale di sangue e di nuove cellule con notevole stimolo alla riparazione di micro-lesioni e al miglioramento del trofismo tissutale;
  • Riduzione del dolore fin dalla prima seduta;

Principali campi di applicazione

  • Tendiniti calcifiche e non (Epicondiliti, Epitrocleiti,Tendinopatie del ginocchio, Tendinopatia dell’Achilleo);
  • Pubalgia;
  • Fascite plantare;
  • Pseudoartrosi;
  • Ritardo della consolidazione ossea;
  • Periartriti della spalla;
  • Borsiti;
  • Distrazioni muscolo-tendinee;
  • Sindromi algodistrofiche;
  • Fibrotizzazione delle fasce e dei tendini da rigidità post-traumatiche.

Informazioni sul trattamento

Il trattamento con onde d’urto viene effettuato previa prescrizione specialistica e valutazione degli esami clinici e strumentali. (Radiografia, ecografia o risonanza magnetica).

Quanto tempo richiede?
Il trattamento dura circa 15/20 minuti e viene effettuato dal Medico o dal Fisioterapista abilitato. Mediamente sono necessarie dalle 2 alle 4 sedute, dopo le quali il paziente può riprendere le sue normali attività senza sovraccaricare le zone trattate. E’ importante rivalutare il paziente a circa 6/8 settimane dopo la fine delle sedute.

Quale percentuale di successo offre il trattamento?
Già dopo le prime sedute mediamente oltre l’80% dei pazienti trattati riferisce un miglioramento con assenza o netta riduzione del dolore.

Quali possibili conseguenze (effetti collaterali)?
Talvolta si sono riscontrate localmente modeste reazioni, rappresentate da microematomi, piccole petecchie emorragiche ed aumento transitorio del dolore a circa 3 o 4 ore dopo il trattamento con successiva riduzione dello stesso.

×