Ozonoterapia

L’ozonoterapia (detta anche ossigeno-ozonoterapia) è una terapia medica che si basa sull’utilizzo dell’ozono, un gas formato da tre molecole di ossigeno ( O3).
Per uso medico la miscela di Ossigeno-Ozono viene prodotta da una apposita apparecchiatura costituita da tubi di ozonizzazione di vetro in cui viene fatto fluire ossigeno medicale erogato miscelato con l’ozono alla concentrazione desiderata, che varia in rapporto alla patologia da trattare.

E’ una tecnica che prevede un’infiltrazione intramuscolare o sottocutanea di Ossigeno-Ozono a dosaggi differenti. Ad esempio l’Ozonoterapia con tecnica intramuscolo (iniezioni bilaterali/simmetriche paravertebrali) lombare e sacrale è eseguita con iniezione miscela O2-O3 (Ossigeno-Ozono) nella quantità di 5/8 ml per punto (in genere 6 o 4 siti) alla concentrazione 10/20 μg/ml. I dosaggi sono minori per utilizzo sottocutaneo nelle problematiche circolatorie e di tipo estetico


Effetti terapeutici 

  • Ossigenazione muscolare con effetto decontratturante; 
  • Stimolazione dei processi riparativi tissutali;
  • Riduzione dell’ infiammazione grazie alla riduzione della sintesi delle prostaglandine;
  • Azione antalgica; 
  • Aumento della circolazione sanguigna con funzione neoangiogenetica;
  • Azione riflessoterapica (“agopuntura chimica”)
  • Azione immunomodulante;
  • Regolazione dei processi ossidativi.

Principali campi di applicazione

  • Dolore osteo-articolare, dolore recidivante/cronico (osteoartrosi cervicale, dorsale, lombare);
  • Ernia discale o radicolopatie ( lombari/sciatalgia o cervicali);
  • Sindrome delle faccette articolari da patologia degenerativa delle articolazioni interapofisarie vertebrali posteriori;
  • Stenosi del canale vertebrale;
  • Sindrome miofasciale o sindrome fibromialgica;
  • Artrosi di ginocchio ed altre articolazioni;
  • Sindrome del tunnel carpale, dito a scatto, rizoartrosi;
  • Tendinopatie (es. epicondilite, epitrocleite);
  • Artrite ( patologia infiammatoria dell’articolazione)
  • Malattie sistemiche di vario tipo grazie all’ azione immunoregolatrice;

La terapia con ossigeno-ozono può essere associata ad altre terapie fisioterapiche per migliorarne e completarne i risultati ( ieducazione posturale, rieducazione funzionale, tecarterapia). 

Somministrazione della miscela gassosa

Vi sono diverse vie di somministrazione della miscela gassosa:

  • iniezione nei fasci muscolari (tecnica intramuscolo) mediante iniezioni bilaterali/simmetriche paravertebrali a livello dello spazio discale interessato dall’ernia e delle radici coinvolte e lungo i fasci muscolari,
  • iniezione perinervosa (tunnel carpale, tunnel tarsale);
  • iniezione periarticolare (spalla dolorosa da tendinopatia cuffia rotatori, gonartrosi, coxartrosi…);
  • iniezione peritendinea;
  • iniezione sottocutanea e/o intramuscolo nei punti dolorosi;
  • utilizzo locale con appositi dispositivi per il trattamento delle ulcere ( gambaletti, ecc);

Controindicazioni:

  • favismo
  • intervento chirurgico non rinviabile per gravità della situazione clinica;
  • grave insufficienza renale o epatica o respiratoria;
  • ipertiroidismo;
  • gravidanza. 
×