Rieducazione Posturale

La Rieducazione Posturale è una metodica riabilitativa di valutazione e trattamento delle patologie che colpiscono l’apparato locomotore.

Partendo dall’organizzazione in catene muscolari e dalla inevitabile relazione funzionale che si stabilisce tra diversi distretti del corpo, la rieducazione posturale consente di approfondire la conoscenza delle problematiche specifiche di ogni paziente in modo individuale.

Utilizza una serie predefinita di “posture terapeutiche”, applicandole in modo “globale” e progressivo con l’obiettivo di raggiungere, attraverso l’allungamento e/o il rilasciamento tonico delle catene muscolari ipertoniche responsabili del controllo posturale, un riequilibrio funzionale precedentemente compromesso. Attraverso la detensione e l’allungamento delle catene cinetiche muscolo-fasciali retratte, determina una modificazione morfologica del corpo, avvicinandolo, in proporzione al numero di trattamenti eseguiti, alla sua forma ideale.

Tramite l’applicazione delle stesse “posture terapeutiche” è possibile inoltre individuare la relazione di causa ed effetto (sotto l’aspetto biomeccanico) e stabilire quindi l’origine del problema e lavorare per eliminarlo perché spesso la causa di una disfunzione non è dove il sintomo dolore si manifesta.

Grazie alla possibilità di adattare in forma individualizzata il trattamento terapeutico, è possibile applicare la rieducazione posturale ad un gran numero di condizioni patologiche, favorendo un recupero del corretto allineamento posturale, della flessibilità muscolare, della eliminazione della sintomatologia dolorosa e ristabilendo le funzioni compromesse.

Principali campi di applicazione

  • Alterazioni delle fisiologiche curve vertebrali: ipercifosi, iperlordosi, scoliosi, rettilineizzazione delle curve;
  • Patologie dolorose del rachide: cervicalgia, nevralgia cervicobrachiale, torcicollo, dorsalgia, lombalgia acuta e cronica, lombosciatalgia, disfunzione sacro-iliaca, protrusione discale, ernia discale (pre, post intervento), spondilolistesi;
  • Dismorfismi degli arti come piede piatto, piede cavo, alluce valgo, ginocchia vare, ginocchia valghe, ginocchia recurvate, scapole alate;
  • Disfunzioni respiratorie determinate da uno squilibrio funzionale della meccanica ventilatoria o da dismorfismo del torace.
  • Sindromi posturali associate a problematiche visive, occlusali, plantari…

Presso il centro Kinesi utilizziamo la metodica posturale Mèzierès, conosciuta anche con il termine di Riabilitazione Morfologica o Posturale, che è la tecnica di trattamento elaborata dalla fisioterapista francese Françoise Mézières a partire dal 1947, sviluppata e riadattata alla luce di più recenti conoscenze in ambito scientifico.

×