
L’allenamento isocinetico è molto utilizzato in ambito riabilitativo e fisioterapico per il trattamento e il potenziamento muscolare. Questo tipo di attrezzatura consente di eseguire movimenti ad una velocità costante, controllata e adattabile alle capacità individuali del paziente. L’obiettivo principale della macchina isocinetica è quello di fornire un allenamento mirato, controllato e sicuro per i muscoli e le articolazioni, aiutando a migliorare la forza e la funzionalità muscolare in modo specifico
Una macchina isocinetica è generalmente costituita da una piattaforma su cui il paziente si siede o si distende, con un dispositivo di fissaggio per l’arto da allenare, ad esempio una cavigliera (nel caso di problematiche alla caviglia o ginocchio) o una maniglia (nel caso invece di problematiche a spalla o gomito).
Il paziente potrà quindi lavorare al rinforzo muscolare in totale sicurezza dal momento che l’esercizio isocinetico viene eseguito in scarico (senza appoggio dell’arto operato al suolo) e soprattutto la resistenza costante opposta dalla macchina allo sforzo muscolare attivo non grava sull’articolazione operata poiché si adatta alla stessa forza espressa dal paziente. Esistono diversi tipi di contrazione muscolare che si possono ottenere grazie alla macchina alcune delle quali non sarebbero realizzabili con le comuni apparecchiature da palestra e comunque controindicate nelle fasi iniziali della riabilitazione dal momento che verrebbero eseguite sovraccaricando l’articolazione.
Effetti terapeutici
- Rafforzamento Muscolare Specifico: La macchina isocinetica permette di concentrarsi sul rafforzamento di muscoli specifici, ad esempio dopo un infortunio o in seguito a un intervento chirurgico (ad esempio il muscolo quadricipite dopo un intervento di ricostruzione del legamento crociato anteriore);
- Miglioramento della Funzionalità: Utilizzando la macchina isocinetica, è possibile lavorare sulla forza e sulla resistenza muscolare in modo mirato, aiutando il paziente a recuperare la funzionalità in modo graduale e sicuro;
- Riabilitazione Post-Infortunio: La macchina isocinetica è spesso utilizzata nella fase di riabilitazione post-infortunio, in associazione alla fisioterapia tradizionale, per aiutare il paziente a recuperare la forza e il controllo muscolare dopo un trauma o un intervento chirurgico ad esempio al ginocchio o alla spalla;
- Valutazione Obiettiva: Oltre a essere un’attrezzatura per il trattamento, la macchina isocinetica è anche uno strumento di valutazione. Essa consente di misurare con precisione la forza muscolare e monitorare i progressi del paziente nel tempo.
La modalità di lavoro isocinetico trova ampia applicazione in campo riabilitativo, come ricondizionamento muscolare in seguito ad interventi di chirurgia ortopedica, ma anche in campo sportivo come valido ausilio agli allenamenti dal momento che permette di ottimizzare lo sforzo muscolare e quindi di sviluppare la forza in modo eccellente.
L’uso della macchina isocinetica è tipicamente supervisionato da un fisioterapista.
Principali campi di applicazione
Il trattamento isocinetico può essere utile in diversi contesti, come la riabilitazione dopo lesioni sportive, la gestione di patologie muscoloscheletriche o il recupero post-chirurgico. Tuttavia, il suo utilizzo dovrebbe essere integrato in un piano di trattamento globale, basato sulla valutazione individuale del paziente e sulla prescrizione di esercizi e terapie appropriate alle specifiche condizioni cliniche.
In conclusione, la macchina isocinetica è uno strumento prezioso nella pratica fisioterapica e riabilitativa, poiché permette di fornire un trattamento mirato e controllato per migliorare la forza muscolare e la funzionalità. Sebbene possa offrire molti benefici, il suo utilizzo dovrebbe sempre essere parte di un piano di cura completo e personalizzato per ottenere i migliori risultati per il paziente.
